Erba sintetica in inverno: cosa accade e piccoli accorgimenti

News ed aggiornamenti

Contattaci per un preventivo gratuito
19 ott 2022

La bella stagione è oramai un lontano ricordo e alle porte c’è già l’inverno, il periodo più freddo dell’anno. Molti tra coloro che possiedono o hanno in mente di installare un giardino in erba sintetica, possono avere ancora dubbi riguardo agli effetti che potrebbe avere l’inverno su questo materiale.

Fughiamo subito ogni tipo di dubbio partendo dal passato. Infatti, inizialmente l’erba sintetica tendeva a diventare molto scivolosa in presenza di umidità e le fibre correvano il rischio di congelarsi con l’asticella della temperatura sotto lo zero.

Con l’evoluzione dell’erba sintetica, questo problema è stato di gran lunga superato. Infatti, i giardini in erba artificiale, ad oggi, mantengono sempre e perfettamente la colorazione iniziale, verde vivo e brillante, e restano perfetti in qualsiasi stagione.

 

È possibile la posa dell’erba sintetica in inverno?

Per tutti coloro che hanno intenzione di installare nei mesi invernali l’erba sintetica, sappiate che ciò è possibile. Infatti, la realizzazione di un giardino con manto sintetico non è destinata ad un mese in particolare in quanto, in base alle temperature, i professionisti utilizzeranno appositi prodotti a base di colla adatti alla condizione meteorologica in questione.

Le colle poliuretaniche ad alta tenuta che vengono utilizzate differiscono tra di loro a seconda delle caratteristiche: alcune sono adatte in particolar modo per un clima secco mentre altre per un clima umido, alcune per una temperatura più calda e altre per una più fredda. La posa è fattibile sempre, è soltanto preferibile che non ci sia pioggia nell’esatto momento in cui avviene l’installazione e nella fase di preparazione.

Dopo aver proceduto con la posa dell’erba sintetica, si potrà godere di un giardino che rispecchia esattamente un prato naturale, nessuno noterà differenze. Anzi, ci sono dei notevoli vantaggi dell’erba sintetica di cui si può godere a lungo.

 

I vantaggi dell’erba sintetica

Innanzitutto, la manutenzione. Per un prato naturale questo aspetto è fondamentale e, a volte, risulta anche estremamente faticoso e stancante. Bisognerà, infatti, dedicarsi almeno una volta a settimana o poco più al taglio dell’erba per evitare, soprattutto, che l’aspetto estetico si imbruttisca. Invece, con un manto erboso sintetico la manutenzione è notevolmente ridotta e si possono dimenticare i noiosi lavori di tosatura e irrigazione.

I giardini in erba sintetica di ultima generazione hanno anche delle proprietà drenanti che detergono i filamenti ed evitano che l’acqua ristagni oppure che si creino zone fangose. Questo accade anche quando c’è maltempo, come vedremo più avanti.

Per saperne di più, scopri com’è fatta l’erba sintetica e da quali materiali è composta.

Un’ulteriore differenza si rintraccia ancora nell’aspetto estetico. L’erba sintetica in inverno sarà sempre in ordine e perfetta: non si dovrà temere un ipotetico scolorimento causato principalmente dai raggi UV. Al contrario, il prato naturale ne risente.

I prati sintetici di alta qualità possono essere calpestati tranquillamente, senza temere in alcun modo che i filamenti si rompano; differente è la situazione per i prati naturali che, invece, necessitano di estrema attenzione.

 

Cosa succede al giardino in erba sintetica durante l’inverno?

Se le piogge torrenziali sono le acerrime nemiche dell’erba naturale, per quanto riguarda l’erba sintetica non si corre alcun problema. L’inverno, si sa, è caratterizzato da abbondanti piogge oppure forti nevicate, dipende dalla zona in cui si abita.

L’erba sintetica risponde bene all’inverno grazie alla caratteristica (già citata) di essere drenante. Infatti, un tappeto erboso di alta qualità drena più rapidamente e questo consente all’acqua piovana di non stagnare come invece accade su un prato in erba naturale.

Al contrario, l’erba naturale non è eccellente dopo pioggia e neve a causa delle sue proprietà che non le garantiscono la possibilità né di drenare né di asciugarsi rapidamente.

 

Cosa fare in caso di neve o pioggia?

Nonostante sia chiara la resistenza che hanno i fili d’erba sintetica, è bene sempre adottare dei piccoli accorgimenti. A causa di un clima gelido, ad esempio, i fili d’erba potrebbero irrigidirsi e danneggiarsi con il calpestio. Quindi, se la neve non si è ancora sciolta, è bene farle fare il suo decorso naturale e attendere che scompaia prima di passare sopra al manto. In questo modo, si sarà salvaguardato il benessere del filamento.

Se il tempo dovesse essere davvero avverso, si potrebbe pensare di coprire il manto erboso con un telo, in modo tale da proteggere perfettamente le fibre.

È bene evitare il metodo tradizionale col sale per far sciogliere la neve ed è consigliato utilizzare un rastrello in plastica rispetto al metallo. Infine, è bene sempre mantenere una manutenzione regolare di base per mantenere l’erba sintetica perfetta.

A proposito di ciò, leggi anche il nostro articolo su come pulire un prato in erba sintetica e scopri tutti i segreti per mantenerlo bello e sano come appena posato.

Contattaci per informazioni

Contattaci per ricevere un preventivo gratuito Richiedi ora!